Kit immunologico di chemiluminescenza del pemfigo
Soluzione chemiluminescente (Malattie autoimmuni) | ||
Serie | nome del prodotto | Abbr |
Pemfigo | Anti-Desmoglein 1 IgG | Dsg1 |
Anti-Desmoglein 3 IgG | Dsg3 | |
Anticorpo della zona della membrana basale dell'epidermide | Bmz | |
Anticorpo anti-desmogleina 1 | Dsg1-Ⅱ | |
Anticorpo anti-desmogleina 3 | Dsg3-Ⅱ | |
Anticorpo anti-BP180 | BP180 | |
Anticorpo anti-BP230 | BP230 | |
Anticorpo anti-desmosomi a cellule spinose | Eid | |
Anticorpo anti-collagene VII | C VII |
Il pemfigo è un gruppo di lesioni cutanee bollose autoimmuni che coinvolgono la pelle e le mucose.Sotto una varietà di fattori patogeni e il corpo produce anticorpi specifici diretti contro i desmosomi di superficie dei cheratinociti, con conseguente rilascio di acantociti.Secondo le manifestazioni cliniche, il pemfigo può essere suddiviso in quattro tipi: normale, proliferativo, defogliato ed eritematoso.Gli studi hanno confermato che la desmogleina (Dsg) svolge un ruolo chiave nella patogenesi del pemfigo.Si conferma che gli anticorpi IgG Dsg 1 e Dsg3 sono i principali anticorpi patogeni.Il tasso di incidenza del pempgigusvulgaris (PV) è il sottotipo più alto e più grave nel pemfigo.La presenza di anticorpi anti Dsgl indica che oltre alla presentazione orale, coinvolge anche lesioni della pelle e di altre mucose.La PV di solito inizia nella cavità orale (dal 50% al 70% dei casi) e si verifica prima di altre lesioni.Può essere l'unica manifestazione clinica di questa malattia.Pertanto, i chirurghi orali svolgono un ruolo importante nella diagnosi precoce e nella diagnosi precoce del PV.La presenza di anticorpi anti Dsg1 e anticorpo anti Dsg3 nel siero di pazienti con pemfigo può essere utilizzata per determinarne il fenotipo clinico.I livelli di titolo dei due anticorpi e dei loro sottotipi possono essere utilizzati per determinare la condizione e l'attività.Questi hanno importanti significati guida per la diagnosi e il trattamento del pemfigo.
Il pemfigo paraneoplastico (PNP) è una malattia bollosa acquisita associata all'autoimmunità.Presentazione clinica presentata con danno multiorgano.I sintomi più comuni sono stomatite refrattaria, erosioni, ulcere, emorragie della mucosa della bocca e delle labbra.La patogenesi della PNP non è ben definita.IP ha confermato che gli autoanticorpi nei sieri dei pazienti riconoscono una varietà di antigeni epidermici intracitoplasmatici desmoplachina (famiglia plakin).Gli studi hanno confermato che l'anticorpo anti Dsg3 svolge un ruolo chiave nell'acantolisi e nella formazione di vesciche di PNP nei saggi di trasferimento passivo.
Il pemfigoide bolloso (BP) è una malattia autoimmune della pelle bollosa, che si osserva comunemente negli anziani di età superiore ai 60 anni.Il principale antigene patogeno della BP sono i semidesmosomi cutanei ei suoi componenti principali sono l'antigene pemfigoide bolloso (BPAGl, BP230) e l'antigene pemfigoide bolloso 2 (BPAG2, BPl80, collagene di tipo cartilagineo).La rilevazione dell'anticorpo specifico anti BPi80 ha un'elevata sensibilità e specificità, che possono essere utilizzate come un importante indice per guidare la pratica clinica.